Accademia Ludwig Van Beethoven

Dal 1990… la Grande Musica dell’Accademia Ludwig Van Beethoven di Marsala ha inebriato i Teatri Impero e Sollima di Marsala, divenendo un saldo punto di riferimento della cultura musicale in Sicilia, capace di unire eccellenza artistica e legame con il territorio. Con circa mille concerti, eventi e progetti formativi, ha fatto della musica un ponte tra generazioni. Un viaggio di passione e innovazione che continua a emozionare. Il suo percorso è segnato da concerti prestigiosi e iniziative educative, frutto di un impegno costante nella diffusione dell’arte e nella valorizzazione dei talenti.

L’Accademia L. Van Beethoven di Marsala, fondata nel febbraio 1990 con atto notarile del notaio Eugenio Galfano, si è subito affermata come un punto di riferimento insostituibile per la città e per la provincia di Trapani nel panorama musicale di una Sicilia Occidentale lontana dai grandi palcoscenici della Cultura. Grazie alla guida appassionata del presidente Giuseppe Lo Cicero, ha saputo combinare eccellenza artistica e impegno sociale, portando la musica colta a un pubblico sempre più vasto e valorizzando il territorio.

Sin dalla sua fondazione, l’Accademia ha perseguito con determinazione la sua missione di promuovere la musica classica e lirica. Nei suoi primi anni, ha avviato progetti ambiziosi come corsi musicali, concorsi internazionali e concerti di grande prestigio. Tra questi, il Concorso Internazionale per Pianoforte e Orchestra (1992-1996) e quello per Cantanti Lirici e Orchestra (1994-1996), che hanno portato a Marsala artisti di fama mondiale. Al centro di ogni iniziativa vi è stato sempre il desiderio di offrire opportunità a giovani talenti locali e nazionali, fornendo loro un palcoscenico prestigioso e il supporto necessario per crescere artisticamente. Tra i grandi nomi che hanno calcato il palco dell’Accademia figurano artisti del calibro di Franco Medori, Aldo Ciccolini, Gernot Winishofer, Marcella Crudeli. Anche le voci straordinarie di Susanna Rigacci, Romica Rimbu hanno arricchito gli eventi dell’Accademia, rendendola un polo di eccellenza artistica.

 

Dal 2000 al 2024, l’Accademia ha realizzato oltre 600 concerti al Teatro Eliodoro Sollima di Marsala, spaziando tra generi musicali diversi, dalla musica classica alla lirica, dal jazz alla contemporanea, fino alla popular music. Ogni stagione concertistica è stata pensata come un percorso attraverso emozioni e linguaggi musicali diversi, per avvicinare il pubblico alla bellezza della musica e creare un’occasione di incontro e riflessione. La XXV Stagione Concertistica (in fase di svolgimento), rappresenta un traguardo significativo, che celebra la continuità e la capacità dell’Accademia di innovarsi nel tempo.

Ma l’Accademia L. Van Beethoven non è solo musica: è anche cultura e turismo. Con iniziative che hanno incluso visite guidate ai siti storici e archeologici di Marsala e della provincia di Trapani, accanto a degustazioni di vini e prodotti tipici locali, l’Accademia ha contribuito a promuovere il territorio e a incrementare il turismo culturale. Attraverso i suoi concerti e le attività didattiche, ha migliorato la qualità della vita della comunità locale, promuovendo la musica come strumento di crescita spirituale e culturale.

 

L’educazione è sempre stata una priorità per l’Accademia, che ha avviato progetti didattici rivolti alle scuole di ogni ordine e grado. Questi programmi hanno permesso a migliaia di giovani di avvicinarsi alla musica classica, trasformando la domenica pomeriggio al Teatro Sollima in un momento di socializzazione, confronto e scoperta. La musica non è solo un piacere estetico, ma anche un’esperienza condivisa che arricchisce lo spirito e favorisce la coesione sociale.

Il successo dell’Accademia è il risultato di un lavoro di squadra, coordinato dal Consiglio Direttivo e dal suo Presidente, Giuseppe Lo Cicero. La sua visione, insieme all’impegno di tutti i collaboratori, ha permesso all’Accademia di crescere e di affermarsi come un’istituzione culturale di rilievo nel panorama musicale italiano.

Guardando al futuro, l’Accademia L. Van Beethoven punta a coniugare tradizione e innovazione, esplorando nuovi linguaggi musicali e costruendo ponti tra generi e culture diverse. La musica, come linguaggio universale, diventa un mezzo per superare barriere e creare nuove opportunità di dialogo e confronto.

Con oltre 600 concerti, 24 stagioni concertistiche e un impegno costante nella formazione e nella promozione della musica, l’Accademia rappresenta oggi un modello virtuoso di come la cultura possa trasformarsi in un motore di sviluppo, inclusione e crescita sociale. L’Accademia L. Van Beethoven non è soltanto un’associazione musicale: è un’istituzione che da trent’anni incarna il legame profondo tra arte, comunità e territorio, portando la grande musica nel cuore della Sicilia occidentale.

Consiglio Direttivo

L’Accademia L. Van Beethoven si avvale di un Direttivo d’eccellenza: undici stimati professionisti, tra maestri di musica, docenti, dottori, commercialisti, esperti di turismo e giornalisti. Uniti dalla passione per la musica, dedicano competenze e impegno per valorizzare la cultura e il territorio.

Questo il Consiglio Direttivo

PER CONOSCERE CHI SONO BASTA CLICCARE SUI NOMI

GIUSEPPE
LO CICERO

Presidente - Direttore Artistico

ANTONELLA
PANTALEO

Vice Presidente - Supervisore delle Attività del C. D. - Porta Voce

VITO SALVATORE LOMBARDO

Segretario - Contabilità e attività di segreteria

LUANA
STRUPPA

Project Manager - Programmazione Artistica - Rapporti Istituzionali

ROBERTO
CASCIO

Pubblicità - Ricerca fondi - Sponsorizzazioni

SALVY MARINO
BENVEGNA

Segretario verbalizzante – Artistic Advisor

ZOYA
NADMILINSKA

Artistic Advisor

LEONARDO
PAVIA

Artistic Advisor

BICE
MARINO

Logistica - Promozione del Territorio

ALBERTO
DI PAOLA

Ufficio stampa - Comunicazione e Marketing

Soci dell’Accademia con incarichi

PER CONOSCERE CHI SONO BASTA CLICCARE SUI NOMI

Gli Scopi

L’Accademia L. Van Beethoven si distingue per un progetto audace e inclusivo, in cui la musica diventa motore di crescita e dialogo. Qui, concerti, eventi, laboratori e percorsi formativi intrecciano passato e futuro, aprendo sentieri inesplorati e invitando a un’immersione profonda nell’arte. Un’esperienza sensoriale che accende la creatività, fortifica il tessuto sociale e celebra il patrimonio del territorio. Un invito a immergersi in un mondo dove l’arte ispira, unisce e trasforma, stimolando la creatività e il senso di comunità in ogni nota, dove la musica diventa strumento di crescita sociale e culturale, un linguaggio universale che unisce, valorizza e abbatte frontiere

 

Da oltre 30 anni, l’Accademia L. Van Beethoven di Marsala promuove e diffonde la cultura musicale in tutte le sue forme: dalla sinfonica alla lirica, dalla canzone napoletana al tango, dal pop al jazz, fino al folk. Attraverso concerti in location pubbliche e private, l’Accademia realizza iniziative culturali che valorizzano il territorio siciliano, offrendo spettacoli di alta qualità e contribuendo alla crescita culturale, sociale e civica della comunità. L’Accademia organizza eventi, concerti, opere liriche, balletti, festival e rassegne, sia in Italia che all’estero, coinvolgendo artisti di fama internazionale e giovani promesse. Attraverso concorsi nazionali e internazionali, borse di studio e iniziative di aggregazione sociale, favorisce la crescita professionale e umana dei musicisti, contrastando la dispersione scolastica e la povertà educativa.

 

Organizza seminari, masterclass e laboratori didattici rivolti a giovani talenti e appassionati di tutte le età, promuovendo il perfezionamento in strumenti musicali, canto, direzione d’orchestra, composizione e danza. Sostiene la creazione di orchestre sinfoniche, gruppi cameristici, cori e bande, contribuendo al recupero e alla valorizzazione delle tradizioni musicali siciliane. Grazie a patrocini, sovvenzioni e finanziamenti pubblici e privati, l’Accademia promuove la cultura della legalità, della pace e dei diritti umani, con attività che includono la riqualificazione di beni pubblici inutilizzati o confiscati alla criminalità organizzata. Collabora con enti, associazioni e istituzioni per realizzare progetti culturali e turistici, valorizzando il territorio e i suoi prodotti tipici, attraverso iniziative di promozione del turismo culturale.

 

Con teatri, locali e spazi dedicati, l’Accademia crea ambienti accoglienti per l’aggregazione e lo sviluppo di relazioni interpersonali, promuovendo la musica come strumento di inclusione e benessere sociale. Gestisce archivi digitali e multimediali per conservare e diffondere il patrimonio musicale, pubblicando composizioni inedite e materiali di interesse storico-artistico. Attraverso raccolte fondi e partnership, sostiene iniziative umanitarie e culturali, offrendo opportunità di crescita e condivisione. L’Accademia Beethoven continua a portare avanti una missione di alto valore culturale e sociale, arricchendo la vita della comunità e promuovendo la bellezza della musica in tutte le sue forme