Giuseppe Lo Cicero

Giuseppe Lo Cicero, Maturità Liceo delle Scienze Sociali, ha iniziato lo studio del pianoforte a 9 anni, e si è laureato in pianoforte con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio V. Bellini di Palermo a 19 anni sotto la guida del M° Gaetano Cellizza. Considerato Enfant Prodige, ha iniziato l’attività concertistica all’età di 12 anni eseguendo in concerto, tra l’altro, polacche e studi di Chopin, ed a 15 il concerto n.1 in Mi min. per pianoforte e orchestra. Ha quindi seguito corsi di perfezionamento con i maestri Antonio Trombone (Palermo), Michele Marvulli (Bari), Aldo Ciccolini (Parigi).

 

Ha seguito inoltre seminari sulla tecnica pianistica tenuti dal M° Vincenzo Vitale ed ha ricevuto preziosi consigli da Jean Michault (allievo di Cortot), Emil Giles, Ugo Amendola, Alberto Mozzati. Ha ottenuto premi e riconoscimenti in numerosi concorsi pianistici nazionali ed internazionali (Osimo, Caltanissetta, Finale Ligure, Enna). Dal 1978 al 2021 è stato titolare della cattedra di pianoforte principale al Conservatorio A. Scontrino di Trapani, sotto l’egida del Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica. I suoi allievi, oltre ad avere vinto numerosi premi nazio- nali ed internazionali, sono attualmente titolari di cattedra in diversi Conservatori italiani e scuole ad indirizzo musicale.

 

Dal 1969 ha intrapreso una intensa attività concertistica realizzando circa 800 concerti tenuti in tutte le Regioni d’Italia fra cui: Sala dei Notari del Palazzo dei Priori di Perugia, Teatro degli Industri di Grosseto, Circolo Ufficiali di Bologna, Circolo Ufficiali di Palermo, Palazzo dei Congressi di Stresa, Sala degli Specchi di Merano, Sala dei Giganti di Palazzo Liviano a Padova, al Teatro Kursaal di Abano Terme, Sala Borromini di Roma, Castello di Miramare a Trieste, Teatro comunale Masini di Faenza con l’Orchestra Filarmonica di Bakau diretta da Ovidiu Balan, teatro Bagnoli di Sopra in un recital dal titolo la Magia della Musica con il mago Silvan, a Roma per l’inaugurazione dell’Università Cattolica con l’esecuzione del concerto in La min. di Grieg con l’Orchestra Sinfonica di Timisoara diretta da Pietro Gallo, teatro di Stato di Oradèa (Romania) con l’Orchestra Sinfonica stabile diretta da Romica Rimbu, Teatro Comunale Eliodoro Sollima e teatro Impero di Marsala con l’esecuzione del concerto n.2 di C. Saint-Saens diretto dal M° Antonino Pappa- lardo ed il concerto in La min. di Grieg, con l’orchestra del Conservatorio di Trapani diretta da Sergio Mirabelli.

 

All’estero ha suonato in Portogallo, Spagna, Palma de Maiorca, Madeira, Ro- mania, Olanda, Repubblica Ceca, Polonia, Austria, Germania, Macedonia, Croazia, Moldavia, Belgio, Russia, Israele, Turchia, ricevendo sempre unanimi consensi di pubblico e dalla stampa nazionale ed internazionale, portando alto il nome ed il prestigio dell’arte musicale italiana. E’ stato membro di giuria di concorsi Nazionali e Internazionali: Martha Del Vecchio (Genova), S. Rachmaninov (Foggia), Vincen- zo Bellini (Caltanissetta), Concorso Internazionale di Porto, Premio Internazionale Città di Roma, Concorso Pianistico di Lamezia Terme, Premio Internazionale di Lion (Francia). E’ stato invitato a tenere corsi di perfezionamento e master class al Liceo Superiore di Musica di Barcellona(Spagna), al Conservatorio di Kronin- gen(Olanda), al Conservatorio Rimisky Korsakov ( Equador), al Conservatorio di Mosca. Dal 1992 al 1996 ha ideato e diretto il Concorso Internazionale per Piano- forte e Orchestra (svoltosi a Mazara del Vallo ed Erice), che ha visto centinaia di partecipanti provenienti da tutto il mondo. Dal 1994 al 1996 ha ideato e diretto il Concorso Nazionale per Cantanti Lirici con Orchestra (svoltosi al Teatro Impero di Marsala).

 

Fondatore e Direttore Artistico dell’Accademia L. Van Beethoven di Marsala, at- tualmente con il ruolo di Presidente si occupa della programmazione della Stagione Concertistica, giunta alla XXIV edizione (che si svolge presso i Teatro di Marsala: il Comunale Eliodoro Sollima e l’Impero). E’ stato nominato Socio Onorario del Club UNESCO di Marsala per il particolare impegno e dedizione nell’ambito del- le attività artistiche, culturali e sociali. Lo scorso 2 giugno 2024 è stato insignito dell’onoreficenza di Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana su decreto del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, ed il 17 novembre 2024 ha ricevuto il “Premio Marsala 91025” giunto alla decima edizione, che premia le Eccellenze del territorio.

 

Giuseppe Lo Cicero è il simbolo vivente di una vita interamente consacrata alla musica, un artista che ha trasformato il pianoforte in un’estensione della sua anima. La sua carriera non è stata solo una successione di trionfi personali, ma un impegno costante per diffondere la bellezza dell’arte, formando generazioni di musicisti e promuovendo iniziative culturali di alto livello. Le sue doti artistiche, unite a una profonda umanità, lo rendono un faro della musica, un maestro che ha fatto del sa- crificio e dell’amore per l’arte la sua missione. Giuseppe Lo Cicero è, e sempre sarà, un esempio luminoso di come la musica possa elevare l’anima e unire il mondo.