Zoya Nademlynska

Zoya Nademlynska, nata a Odessa (Ucraina), inizia il suo percorso musicale all’età di otto anni, studiando violino e pianoforte sotto la guida della Maestra Inna Barabash. A dodici anni prosegue la sua formazione con il Maestro Aleksandr Pavlov presso la Odessa Stolyarsky Special Music School, dimostrando un talento precoce e una dedizione straordinaria. A diciannove anni, viene ammessa alla prestigiosa Odessa National A. Nezhdanova Music Academy, dove approfondisce lo studio del violino con la Maestra Tatiana Vodo- pianova. Nel 1986, si laurea con il massimo dei voti, ottenendo la qualifica di “solista d’orchestra”.

 

Dal 1988 al 1997, Zoya fa parte dell’Orchestra Stabile del Odessa National Academic Opera and Ballet Theater, con cui partecipa a numerosi tour in Europa e Asia, portando la sua arte in palcoscenici internazionali. Nel 1996, con il ”Freski Quintette” del Teatro Filarmonico di Odessa, vince il 2° premio (1° non assegnato) al Concorso Internazionale “Carlo Soliva” di Casale Monferra- to (Italia). Con lo stesso quintetto, partecipa al Festival Internazionale di Musica d’Avanguardia “Two Days & Two Nights”, un evento annuale di grande prestigio a Odessa. Nel 1998, Zoya viene chiamata come Primo violino di Spalla nell’orche- stra ”Lirico Sinfonico Provincia di Trapani”, diretta dal Maestro Eliodoro Sollima, e si trasferisce in Italia. Qui, nel 1999, frequenta il ”Corso di formazione superiore per la qualificazione professionale di professori d’orchestra” organizzato dall’Ente Luglio Musicale Trapanese, con cui collabora come primo violino fino al 2015.

 

Nel 2000, con il ”Trio Contrasti”, vince il 2° premio (1° non assegnato) al Concorso Internazionale di Gravina di Catania. Nello stesso anno, entra a far parte dell’Orchestra da Camera Internazionale, esibendosi come solista in occasione del Summit dei capi di Governo a Budapest, al Trieste Europa Festival” e in un concerto in onore del comitato dei Parlamentari C.E.I. a Roma. Zoya Nademlynska ha sempre affiancato alla sua carriera orchestrale un’intensa attività concertistica come solista e primo violino in formazioni da came- ra (Duo, Trio, ecc.). La sua maestria è stata riconosciuta anche con il Primo Premio* dell’*XI Concorso “Benedetto Albanese G. Cerri” di Caccamo (Italia).